I cittadini non sono soltanto coinvolti nella creazione di un territorio SMART, ma con le singole azioni, diventano protagonisti attivi nel processo di progettazione di questo tipo di città. Questa visione è particolarmente significativa nella realizzazione di uno smart environment, ovvero nel rendere l'ambiente che ci circonda sempre più pulito.
Il singolo può intervenire in questo processo di miglioramento grazie alle singole azioni quotidiane che vanno da una corretta ed efficiente raccolta differenziata evitando sprechi e comportamenti poco eco-friendly fino alla scelta di mezzi alternativi per lo spostamento, per incidere sempre meno sulle emissioni di CO2. Particolare attenzione ai piani di riciclaggio e raccolta differenziata deve essere prestata anche da parte della Pubblica Ammnistrazione, che deve favorire comportamenti virtuosi.
Nella costituzione di un ambiente rispettato e rispettabile devono intervenire anche le singole aziende, per esempio con piani che ottimizzino le emissioni prodotte, ma anche le Pubbliche Amministrazioni, con una gestione ottimale della cosa pubblica, come sistemi di illuminazione a risparmio energetico, monitoraggio continuo della qualità dell'aria per poter intervenire rapidamente in caso di criticità, tutela del verde urbano. Importanti le attività di sensibilizzazione verso i cittadini.
Le fonti di energia rinnovabile assumono un ruolo di primo piano nello sviluppo dello smart environment necessarie per promuove uno sviluppo sostenibile. L'edilizia, in particolare, deve essere ripensata in una chiave di razionalizzazione ecologica e deve convergere sempre più su edifici efficientati, con il conseguente abbattimento dell'impatto del riscaldamento e della climatizzazione.
SMART LIVING
Smart Digital
Smart Green
Smart Social